Aggiornamenti

ENEA - Rapporto Fonti Rinnovabili 2010

01/17/2011
Fonti rinnovabili, l'ENEA ha presentato il Rapporto relativo al 2010

LEGGI L’ARTICOLO

Energy Star: cambiano le specifiche dei computer

01/17/2011
Sostituite dalla Commissione Europea le specifiche tecniche dei computer ai fini dell'etichetta Energy Stare

LEGGI L’ARTICOLO

Impianti CIP 6/92: arrivano i parametri per risoluzione anticipata convenzioni

01/17/2011
Firmato il decreto che definisce i parametri per quantificare i corrispettivi da erogare ai produttori che intendono anticipare l’uscita dal regime di incentivazione

LEGGI L’ARTICOLO

Novità su Conto Energia 2010

01/17/2011
Convertito il Decreto Legge "sblocca reti"

LEGGI L’ARTICOLO

Sicurezza sul lavoro. Sicurezza a prescindere dal rapporto di lavoro

01/17/2011
In materia di normativa antinfortunistica l’obbligo dei datori di lavoro di garantire la sicurezza nei luoghi di lavoro si estende a tutti i soggetti che nell’impresa prestano la loro opera, qualunque sia la forma utilizzata per lo svolgimento della stessa, ed indipendentemente dal loro rapporto con il titolare dell’impresa ma anche a coloro che vengono a trovarsi sia pure occasionalmente nei luoghi stessi

LEGGI L’ARTICOLO

Sicurezza sul lavoro. I destinatari sugli obblighi di sicurezza

01/17/2011
Il datore di lavoro, il dirigente ed il preposto, nell’ambito ciascuno delle proprie competenze, sono destinatari delle norme in materia di salute e di sicurezza sul lavoro ed hanno l’obbligo, ciascuno per proprio conto, di attivarsi per far eliminare i pericoli che possono minare la incolumità dei lavoratori.

LEGGI L’ARTICOLO

Sicurezza sul lavoro. Adeguamento periodico delle macchine

01/17/2011
È configurabile la responsabilità di un datore di lavoro se introduce nella propria azienda e mette a disposizione dei propri lavoratori dipendenti una macchina che per vizi di costruzione può essere fonte di danno per le persone

LEGGI L’ARTICOLO

Sicurezza sul lavoro. Anche a prova di errore umano

01/17/2011
L’applicazione delle misure di sicurezza sul lavoro, sostiene infatti la suprema Corte, ribadendo in verità un principio già consolidato presente nella giurisprudenza, serve anche per evitare un errore umano possibile e prevedibile se esso rientra in un normale contesto lavorativo

LEGGI L’ARTICOLO

Disponibile la nuova versione di IUCLID 5

01/17/2011
È disponibile la nuova versione di IUCLID 5, lo strumento per la verifica della completezza tecnica dei fascicoli di registrazione.

LEGGI L’ARTICOLO

Classificazione armonizzata

01/17/2011
L'ECHA ha pubblicato sul suo sito una proposta di classificazione ed etichettatura armonizzate

LEGGI L’ARTICOLO