Rifiuti: attivato il registro nazionale dei produttori e importatori di pneumatici

05/20/2025

Il 14 maggio 2025 il Ministero dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica ha annunciato l'attivazione del Registro nazionale dei produttori e importatori di pneumatici, disponibile all'indirizzo www.renap.gov.it. Istituito con il Decreto Ministeriale n. 147 del 16 aprile 2024, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 118 del 22 maggio 2024, il Registro è parte integrante del Registro nazionale dei produttori (RENAP) e rappresenta uno strumento fondamentale per garantire una gestione sostenibile e corretta degli pneumatici fuori uso (PFU) .

L'obiettivo del Registro è monitorare e assicurare il rispetto degli obblighi derivanti dalla responsabilità estesa del produttore (EPR) per la filiera degli pneumatici, in conformità al Decreto Ministeriale n. 182/2019. L'iscrizione al Registro è obbligatoria per tutti i produttori e importatori di pneumatici, compresi i soggetti che non dispongono di sede legale in Italia e coloro che commercializzano pneumatici attraverso la vendita a distanza. Questi ultimi sono tenuti a rendere visibile nel proprio sito internet il numero di iscrizione al Registro, che deve essere comunicato anche alle piattaforme online utilizzate per la vendita .

La struttura del Registro prevede diverse aree riservate: una per i produttori e importatori di pneumatici da ricambio, una per le forme associate di gestione riconosciute dal MASE e una per gli enti come le Camere di Commercio e il Ministero stesso. Le imprese, attraverso l'area riservata, possono effettuare l'iscrizione, trasmettere comunicazioni periodiche relative ai dati sugli pneumatici immessi sul mercato e su quelli raccolti al termine del loro utilizzo, consultare l'archivio delle pratiche presentate e ottenere le visure aggiornate e l'attestato di iscrizione .

Gli operatori, le amministrazioni e i cittadini possono consultare sul portale le informazioni relative alla gestione dei PFU, le statistiche e gli elenchi di imprese iscritte. L'iscrizione al Registro deve essere effettuata in via telematica, attraverso il portale messo a disposizione dalle Camere di Commercio, entro sessanta giorni dalla comunicazione dell'apertura delle iscrizioni. Per la regione Sardegna, la gestione sarà in carico alla Camera di Commercio capoluogo di regione, che rilascerà a ciascun produttore e importatore un numero di iscrizione da riportare nei documenti commerciali.

#Ambiente #Cronaca #Ambiente - Rifiuti/RENTRI

:

:

: 05/20/2025

: Imprese produttrici e importatrici di pneumatici fuori uso

: Ministero

#iscriviti alla newsletter
Resta sempre informato su tutte le novità e normative.