Sostenibilità: proroga per la Direttiva CSRD

04/22/2025

Il 14 aprile 2025 è stata pubblicata nella Gazzetta ufficiale dell’Unione europea la Direttiva (UE) 2025/794 del Parlamento europeo e del Consiglio, che modifica le direttive (UE) 2022/2464 e (UE) 2024/1760 in merito alla rendicontazione societaria di sostenibilità e al dovere di diligenza delle imprese ai fini della sostenibilità. L’intervento si inserisce nel pacchetto di semplificazioni normative promosso dalla Commissione europea per ridurre gli oneri amministrativi a carico delle imprese.

Il principale effetto della nuova direttiva è lo slittamento di due anni delle date di applicazione di alcuni obblighi previsti dalla direttiva (UE) 2022/2464 (Corporate Sustainability Reporting Directive - CSRD). In particolare:

Con riferimento alla direttiva (UE) 2024/1760, relativa al dovere di diligenza delle imprese ai fini della sostenibilità, la nuova direttiva stabilisce che il termine per il recepimento da parte degli Stati membri sia fissato al 26 luglio 2027, rinviando di conseguenza l’applicazione degli obblighi:

Gli Stati membri sono tenuti a recepire la nuova direttiva entro il 31 dicembre 2025. L’intervento è parte della strategia europea per garantire l’attuazione graduale e sostenibile degli obblighi di trasparenza ambientale e sociale, senza compromettere gli obiettivi del Green Deal e della finanza sostenibile.

#Ambiente #Aggiornamenti #Evidenza #Sostenibilità

: Direttiva (UE) 2025/794, del 14 aprile 2025

: Direttiva (UE) 2025/794 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 14 aprile 2025, che modifica le direttive (UE) 2022/2464 e (UE) 2024/1760 per quanto riguarda le date a decorrere dalle quali gli Stati membri devono applicare taluni obblighi relativi alla rendicontazione societaria di sostenibilità e al dovere di diligenza delle imprese ai fini della sostenibilità.

: 04/22/2025

: Tutte le imprese

: Unione Europea

#iscriviti alla newsletter
Resta sempre informato su tutte le novità e normative.