La 12esima edizione del concorso, promosso dall’Eu-Osha nell’ambito della nuova campagna biennale incentrata sui rischi psicosociali, vuole mettere in luce esempi significativi di aziende o organizzazioni che si sono distinte per la loro gestione attiva, attraverso contributi eccezionali e innovativi
Grande risposta da parte delle aziende al termine della prima fase del Bando Isi che mette a disposizione 307 milioni di euro a fondo perduto per la realizzazione di interventi di miglioramento delle condizioni di salute e sicurezza sul lavoro. Il 74% delle domande presentate riguarda investimenti in materia di prevenzione
L’intesa sottoscritta a Torino attua l’accordo-quadro Stato-Regioni del febbraio 2012 con l’obiettivo di rafforzare la collaborazione fra i due enti per erogare tempestivamente prestazioni specialistiche ai lavoratori infortunati e tecnopatici e migliorare la qualità dei servizi offerti agli assistiti del Servizio sanitario nazionale
Le stime preliminari annunciate a Roma nel corso del convegno organizzato dall’Inail in collaborazione con l’Ilo: lo scorso anno pervenute all’Istituto 607mila denunce. I casi mortali scendono da 844 a 740. Il ministro Poletti: “Sulla prevenzione serve una collaborazione strutturale tra tutti i soggetti in campo”
L'incremento del 7,57% è stato disposto dal ministro del Lavoro e delle politiche sociali, Enrico Giovannini, con un decreto che – in attuazione della legge di stabilità – rende disponibili per tale scopo 50 milioni nel bilancio dell’Istituto. Superato un blocco dell'adeguamento delle prestazioni che durava dal 2009
A promuoverla è il Comitato degli alti responsabili degli ispettorati del lavoro (Slic), che punta a promuovere la prevenzione rispetto a un fenomeno che rappresenta la causa del 24% di tutti gli incidenti che avvengono nei Paesi dell’Ue. A curarne i contenuti sarà un gruppo di Stati membri in collaborazione con l’Eu-Osha
Disponibile nella sezione “Amministrazione trasparente” del portale dell’Istituto la determinazione del presidente De Felice. Tra le novità introdotte rispetto all’anno precedente il completamento della definizione dei parametri di tipo quantitativo e l’introduzione di quelli qualitativi
Il dispositivo semiautomatico per la rianimazione in caso di arresto cardiaco, e i corsi rivolti ai dipendenti per imparare a utilizzarlo, inclusi nel nuovo modello OT24 tra gli interventi per il miglioramento delle condizioni di sicurezza nei luoghi di lavoro che garantiscono una riduzione del tasso di premio