Antincendio: aggiornate le linee guida per gli impianti fotovoltaici

09/27/2025

Il 1° settembre 2025 è stata emanata la Nota DCPREV n. 14030, dal Dipartimento dei Vigili del Fuoco del Ministero dell’Interno, contenente la Linea guida di prevenzione incendi per la progettazione, l’installazione, l’esercizio e la manutenzione di impianti fotovoltaici. Il documento ha lo scopo di aggiornare le disposizioni tecniche vigenti fin dal 2012 e fornire indicazioni più puntuali per garantire livelli di sicurezza coerenti con le evoluzioni tecnologiche e i rischi emergenti.

L’obiettivo principale della nuova linea guida è mitigare i rischi associati all’introduzione degli impianti fotovoltaici in edifici o strutture soggette ai controlli dei Vigili del Fuoco, stabilendo criteri tecnici per minimizzare le probabilità di innesco, contenere la propagazione del fuoco, proteggere le persone e i soccorritori e preservare i beni coinvolti.

La struttura del documento è articolata in sezioni che trattano: l’ambito di applicazione e le definizioni, gli obiettivi di sicurezza, la metodologia di valutazione del rischio, prescrizioni tecniche relative a distanze, layout, compartimentazione e traversamenti, gestione dei sistemi di accumulo (BESS), misure per la manutenzione e verifiche periodiche, nonché aspetti procedurali e documentali.

La linea guida si applica agli impianti fotovoltaici con tensione nominale in corrente continua fino a 1.500 V, ubicati all’interno o a servizio di attività soggette alle procedure di prevenzione incendi (come definito dal D.P.R. 151/2011). Sono inclusi impianti integrati alle chiusure edilizie (coperture, facciate) e strutture accessorie come pergole, tettoie e pensiline collegate. Le norme non si applicheranno a impianti a terra, sistemi plug & play, impianti con potenza inferiore a 800 W, agrivoltaico distante oltre 100 m dagli edifici soggetti o impianti a concentrazione su strutture mobili.

Tra le principali novità introdotte, la linea guida prescrive layout dei moduli raggruppati in sottoinsiemi non superiori a 20 metri per lato, separati da corridoi liberi di almeno 2 metri; fasce libere di 1 metro dai bordi e da aperture o impianti tecnologici; una distanza minima di 1 metro da EFC, lucernari e sistemi tecnici; prescrizioni stringenti per inverter, cavi e attraversamenti in zone compartimentate; requisiti per i sistemi di accumulo con particolare riferimento alla gestione del “thermal runaway”.

Per agevolare l’applicazione, il 10 settembre 2025 è stata emanata una circolare esplicativa che chiarisce i casi in cui le nuove linee guida si applicano, e le condizioni nelle quali gli impianti già in corso di realizzazione possano essere completati secondo la normativa precedente.

#Sicurezza #Aggiornamenti #Sicurezza - Prevenzione incendi

: Nota del 01 settembre 2024, n. 1430 del Ministero dell'Interno

: Linee guida di prevenzione incendi per la progettazione, installazione, esercizio, manutenzione di impianti fotovoltaici.

: 09/27/2025

: Tutte le imprese

: Dipartimento Vigili del Fuoco

#iscriviti alla newsletter
Resta sempre informato su tutte le novità e normative.