Maternità: indicazioni operative

07/11/2025

Con la Nota n. 5944 dell’8 luglio 2025, l’Ispettorato Nazionale del Lavoro ha fornito nuove indicazioni operative per l’applicazione delle tutele previste dal D.Lgs. 151/2001 in materia di sicurezza sul lavoro per le lavoratrici gestanti, puerpere e in allattamento. Il documento chiarisce gli obblighi del datore di lavoro in merito alla valutazione dei rischi specifici e alla successiva adozione delle misure necessarie, in coerenza con il principio di prevenzione del rischio e di tutela rafforzata previsto dalla normativa vigente.

La nota si sofferma in particolare sulla corretta gestione delle richieste di astensione anticipata dal lavoro, specificando che il datore di lavoro, una volta ricevuta la certificazione dello stato di gravidanza e la documentazione relativa alla valutazione del rischio, è tenuto a intervenire immediatamente per verificare se sia possibile adibire la lavoratrice a mansioni compatibili. Qualora non siano disponibili mansioni alternative, è previsto il ricorso alla trasmissione della documentazione alla sede territoriale dell’INL per l’adozione del provvedimento di interdizione anticipata.

L’Ispettorato sottolinea inoltre la necessità che la valutazione del rischio sia specifica e non generica, considerando le condizioni individuali delle lavoratrici e le caratteristiche concrete delle mansioni svolte. Le indicazioni mirano a uniformare le prassi territoriali e a rafforzare l’efficacia degli strumenti di protezione della maternità, in un’ottica di prevenzione e continuità lavorativa, compatibilmente con la salute della madre e del nascituro.

#Sicurezza #Aggiornamenti

: Nota 08 luglio 2025, n. 5944 dell'Ispettorato Nazionale del Lavoro

: D.Lgs. n. 151/2001: provvedimento di interdizione ante/post partum. Indicazioni operative.

: 07/11/2025

: Tutte le imprese

: INL

#iscriviti alla newsletter
Resta sempre informato su tutte le novità e normative.