PFOA: proroga per le schiume antincendio

07/26/2025

È stato pubblicato il Regolamento delegato (UE) 2025/1399 della Commissione, del 5 maggio 2025, che modifica l’allegato I del regolamento (UE) 2019/1021 sugli inquinanti organici persistenti. Il provvedimento interviene sulla disciplina relativa all’acido perfluoroottanoico (PFOA), ai suoi sali e ai composti correlati, prorogando fino al 3 dicembre 2025 la deroga all’uso nelle schiume antincendio per incendi di classe B, precedentemente fissata al 4 luglio 2025.

La proroga si rende necessaria a causa delle difficoltà segnalate dagli operatori, in particolare nel misurare i composti correlati al PFOA e nella corretta stima delle quantità di schiuma contenente tali sostanze. La Commissione ha inoltre aggiornato i limiti dei contaminanti non intenzionali in tracce (UTC) per queste schiume, fissando per un periodo transitorio di tre anni un valore massimo di 1 mg/kg per il PFOA e i suoi sali e di 10 mg/kg per ciascun composto correlato. Viene inoltre introdotto un limite analogo per le schiume antincendio prive di fluoro utilizzate a seguito della pulizia degli impianti.

Il regolamento introduce anche una definizione univoca di “schiuma antincendio”, includendo schiume, concentrati e soluzioni schiumogene. Infine, viene confermata la possibilità di continuare a utilizzare gli articoli contenenti PFOA già in uso al momento della scadenza della deroga. Il testo sarà direttamente applicabile in tutti gli Stati membri dal 3 agosto 2025, venti giorni dopo la pubblicazione nella Gazzetta ufficiale dell’UE del 14 luglio 2025.

#Sicurezza #Aggiornamenti #Sicurezza - Prevenzione incendi

: Regolamento delegato (UE) 2025/1399, del 05 maggio 2025

: Regolamento delegato (UE) 2025/1399 della Commissione, del 5 maggio 2025, recante modifica dell’allegato I del regolamento (UE) 2019/1021 del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda l’acido perfluoroottanoico (PFOA), i suoi sali e i composti a esso correlati.

: 07/26/2025

: Tutte le imprese

: Gazzetta Ufficiale Unione Europea

#iscriviti alla newsletter
Resta sempre informato su tutte le novità e normative.