Rischio calore: pubblicate le linee di indirizzo della Conferenza Stato-Regioni
Il 19 giugno 2025 la Conferenza delle Regioni e delle Province Autonome ha pubblicato le "Linee di indirizzo per la protezione dei lavoratori dal calore e dalla radiazione solare", un documento finalizzato a supportare datori di lavoro e operatori della prevenzione nella gestione del rischio legato alle alte temperature e all'esposizione alla radiazione solare. Il documento si inserisce nel quadro normativo del D.Lgs. 81/08, che impone l'obbligo di valutare e gestire anche i rischi derivanti dal microclima e dagli agenti fisici, inclusi calore e radiazione solare.
Le linee di indirizzo offrono un quadro organico delle misure da adottare per assicurare condizioni di lavoro salubri, integrando le disposizioni esistenti con indicazioni tratte da documenti tecnici regionali e nazionali. Si rivolgono a tutti i settori, con un’attenzione particolare alle attività outdoor e agli ambienti indoor non climatizzati, evidenziando gli effetti del calore sulla salute dei lavoratori e le patologie più comuni, come dermatiti, crampi, squilibri idrominerali, stress e colpi di calore.
Il documento è articolato in sezioni che affrontano la valutazione del rischio, la sorveglianza sanitaria, le misure organizzative e preventive da adottare, l’informazione e la formazione dei lavoratori, nonché l’utilizzo di strumenti previsionali (come gli indici HI e WBGT e la piattaforma Worklimate). Contiene anche specifici approfondimenti e schede operative per i comparti agricolo, edile e della logistica, settori particolarmente esposti al rischio climatico.
Le linee guida mirano a favorire un approccio preventivo integrato e aggiornato, invitando alla personalizzazione delle misure in funzione delle condizioni ambientali e delle caratteristiche specifiche dei luoghi di lavoro. La loro adozione mira a garantire una protezione efficace dei lavoratori in un contesto di cambiamenti climatici sempre più rilevanti.