Primo soccorso: novità per il settore ferroviario
Il 10 ottobre 2025 è stato pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 236 il Decreto del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti 4 agosto 2025, n. 152, contenente il nuovo Regolamento di modifica del decreto ministeriale 24 gennaio 2011, n. 19, relativo all’applicazione delle disposizioni sul pronto soccorso aziendale in ambito ferroviario, in attuazione dell’articolo 45, comma 3, del decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81.
Il provvedimento si inserisce nel contesto di recepimento delle modifiche normative introdotte dall’articolo 4 della legge 30 dicembre 2023, n. 214, e dà seguito alla decisione di esecuzione C(2024) 4976 final della Commissione europea, che imponeva all’Italia l’adeguamento del precedente decreto ministeriale entro 12 mesi dalla notifica.
La nuova disciplina mira a garantire la coerenza con il quadro normativo europeo in materia di sicurezza e interoperabilità del trasporto ferroviario. Tra le novità principali vi è l’obbligo, per le imprese ferroviarie e i gestori dell'infrastruttura, di elaborare le procedure di primo soccorso in conformità ai sistemi di gestione della sicurezza previsti dal decreto legislativo 14 maggio 2019, n. 50, lungo l’intera infrastruttura e non più limitatamente a specifici punti.
Inoltre, le procedure dovranno essere basate sulla valutazione dei rischi e potranno prevedere l’utilizzo di dispositivi tecnologici per l’arresto tempestivo della marcia del convoglio e la richiesta automatica di attivazione del pronto soccorso, in linea con quanto stabilito dal regolamento di esecuzione (UE) 2019/773.
Il decreto, firmato congiuntamente dai Ministri competenti (Infrastrutture, Lavoro, Salute, Pubblica amministrazione e Imprese) diventerà operativo dal 25 ottobre 2025.
#Sicurezza #Aggiornamenti #Altri Settori - Salute