Provincia di Milano: contributi alle PMI per nuove tecnologie digitali
BENEFICIARI
 Requisiti richiesti per partecipare alla Misura 1 e alla Misura
2:
 micro e piccole e medie imprese con sede legale e sede operativa
in provincia di Milano e iscritte al Registro Imprese / REA alla
data di presentazione della Domanda.
Requisiti aggiuntivi richiesti esclusivamente per la partecipazione alla Misura 2 (non sono necessari per partecipare alla Misura 1):
- se l'impresa è iscritta al Registro delle Imprese a partire dal 01/01/2009, deve essere costituita in forma di società di persone o di capitale;
 - operare nei seguenti settori specifici di attività economica:
 - Fabbricazione di computer e prodotti di elettronica e ottica; apparecchi elettromedicali, apparecchi di misurazione e di orologi
 - Fabbricazione di apparecchiature elettriche ed apparecchiature per uso domestico non elettriche
 - Attività editoriali
 - Attività di produzione cinematografica, di video e di programmi televisivi, di registrazioni musicali e sonore
 - Attività di programmazione e trasmissione
 - Telecomunicazioni
 - Produzione di software, consulenza informatica e attività connesse
 - Attività dei servizi d'informazione e altri servizi informatici
 
MISURA 1
 1. Enterprise 2.0
 A titolo esemplificativo sono ammissibili progetti riferiti a
strumenti di social computing riconducibili al cosiddetto Web 2.0 -
ovvero blog, wiki, RSS e folksonomie - al proximity marketing
attraverso ad esempio vetrine touch screen interattive, e
all'adozione di tecnologie 3D o nuovi modelli architetturali e di
offerta come il Cloud Computing e il Software-as-a-Service.
 2. Extended Enterprise
 A titolo esemplificativo sono ammissibili progetti riferiti alle
tecnologie a supporto di:
- fatturazione elettronica;
 - dematerializzazione e gestione documentale;
 - e Supply Chain execution (corrisponde a tutte le attività a supporto della gestione integrata del ciclo ordine-consegna-fatturazione anche in modalità wireless, includendo attività logistiche e amministrativo-contabili);
 - e Supply Chain Collaboration (ad esempio: CRM, Collaborative Planning, Forecasting and Replenishment e Vendor Managed Inventory).
 
3. Strumenti di produzione
 Tecnologie digitali avanzate a supporto dei processi produttivi
caratteristici dell'azienda (automazione linee di produzione o
imballaggio, RFid, software di modellazione 3D).
MISURA 2
 Progetti di ricerca, sperimentazioni o investimenti in nuove
tecnologie attraverso:
- realizzazione di prodotti ed erogazione di servizi infrastrutturali (ad esempio: realizzazione dispositivi hardware, sviluppo software di base, servizi sistemistici, cloud computing, networking, unified communication, ecc.)
 - sviluppo di nuove applicazioni software (ad esempio: sistemi gestionali, CRM, Business Intelligence, soluzioni Mobile&Wireless, fatturazione elettronica e conservazione sostitutiva, gestione documentale, Intranet e Web 2.0, eProcuremenet, eSupply Chain, eCommerce B2c e B2b, ecc.);
 
Gli obiettivi di sviluppo (per la Misura 2) possono essere raggiunti "anche" trasformando e migliorando prodotti, processi e servizi attraverso l'uso innovativo e/o la combinazione di conoscenze e tecnologie esistenti.
AGEVOLAZIONI
 Per la Misura 1, contributi a fondo perduto pari al 50% delle
spese ammissibili, fino ad un contributo massimo di 20.000 euro.
Per la Misura 2, contributi a fondo perduto pari al 50% delle spese
ammissibili, fino ad un contributo massimo di 25.000 euro.
TERMINI DI PRESENTAZIONE
 30 luglio 2010
#Contributi #Regioni - Lombardia